
Da Disney alle Lezioni di Thai: l'Avventura Timekettle di Robert Wilson
Nello stato vibrante della California, in un angolo accogliente degli Stati Uniti, risiede un ottuagenario avventuroso di nome Robert Wilson. A 80 anni, Robert, un professionista IT in pensione con una ricca esperienza presso la sede centrale della Walt Disney Company, ha intrapreso un nuovo viaggio—uno che trascende confini e lingue.
Essendo americano con l'inglese come lingua madre, Robert ha sempre avuto una grande apertura verso l'apprendimento. Tuttavia, la pensione non lo ha confinato a una vita di solo svago. Si è presentata un'opportunità unica quando un contatto presso un'università in Thailandia ha manifestato interesse per qualcuno con l'esperienza informatica di Robert. Desideroso di dare il suo contributo, Robert ha attraversato l'oceano per aiutare la Thomas Audit University nell'installazione di internet.
Robert, un apprendista occasionale, si è ritrovato iscritto a un programma di studio pensato per persone intorno ai 50 anni. Il problema? Le lezioni erano tenute interamente in tailandese, una lingua a lui sconosciuta. Nonostante la difficoltà linguistica, ha dedicato circa tre settimane a frequentare le lezioni, con un solo incontro a settimana nella serie di lezioni in tailandese.
Nel tentativo di garantire una comunicazione efficace, si è presa in considerazione l'idea della traduzione umana. Il piano prevedeva l'organizzazione di lezioni in thailandese, con traduzioni per un pubblico anglofono. Tuttavia, è emerso uno svantaggio di questa soluzione: il tempo della lezione si sarebbe raddoppiato, poiché doveva essere presentata sia in inglese che in thailandese.
Entra nel percorso d'acquisto. Motivato dal desiderio di comprendere le lezioni a scuola, Robert cercava una soluzione per colmare il divario linguistico. Il suo coinvolgimento iniziale nell'installazione di internet cambiò rapidamente direzione quando l'università passò all'insegnamento di corsi di informatica. Il punto di svolta arrivò quando un altro studente in un corso di inglese pieno di stranieri consigliò il Timekettle WT2 Edge/W3 Auricolari Traduttori in Tempo Reale.
Con un paio di questi auricolari rivoluzionari, Robert ha sperimentato il prodotto in prima persona in un'aula di inglese, scoprendone l'accuratezza nella traduzione. I suoi scenari d'uso principali riguardavano le lezioni universitarie in thailandese, dove utilizzava la modalità di ascolto e interpretazione. Una routine specifica prevedeva il collegamento di due cuffie, consentendo l'interpretazione in tempo reale durante la serie di lezioni in thailandese che si tenevano una volta a settimana.
La soddisfazione derivante dall'uso del prodotto è stata notevole. Robert ha scoperto di comprendere un lodevole 80% del contenuto della lezione, rendendo la sua esperienza di apprendimento in Thailandia significativamente più arricchente.
Tuttavia, lungo questo percorso tecnologico, sono emerse esigenze non soddisfatte. Durante le lezioni con diapositive PowerPoint, la traduzione linguistica era in ritardo rispetto alla traduzione del testo, creando un leggero ritardo e distogliendo l'attenzione visiva tra la lezione e le diapositive. Nonostante il ritardo accettabile di 1-2 secondi, Robert ha notato una preferenza per un funzionamento più sincronizzato.
Inoltre, durante l'uso di un solo orecchio in tempo reale durante l'ascolto e l'interpretazione delle lezioni, gli utenti hanno segnalato la necessità di collegare due cuffie ogni volta. La modalità di configurazione e impostazione ha presentato delle difficoltà, con disconnessioni occasionali degli auricolari. Inoltre, nella modalità di ascolto dell'interpretazione, è emersa una rivelazione frustrante: 1/3 delle registrazioni testuali mancava.
Nel regno delle lingue, anche la traduzione in ucraino non ha soddisfatto le aspettative, segnando l'unica insoddisfazione significativa nell'esperienza di apprendimento tecnologico di Robert. Eppure, armato dei suoi auricolari per la traduzione, Robert Wilson ha continuato la sua odissea educativa in Thailandia, dimostrando che l'età non è un ostacolo per abbracciare le meraviglie della tecnologia.